L’integrazione dei criteri ESG nei modelli di business rappresenta oggi un driver strategico per la competitività, l’accesso al credito e il dialogo con stakeholder sempre più attenti alla sostenibilità ambientale, sociale e alla governance d’impresa. Un passaggio rafforzato dall’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la direttiva europea che introduce nuovi obblighi di rendicontazione della sostenibilità nei bilanci aziendali, con applicazione progressiva a partire dal 2025. La normativa è accompagnata dagli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), che definiscono in modo dettagliato le informazioni da comunicare secondo criteri omogenei e verificabili.
Questa sezione raccoglie strumenti finanziari dedicati, opportunità di investimento responsabile e iniziative a supporto della transizione sostenibile, progettati per affiancare organizzazioni e imprenditori in un percorso di consolidamento strutturale e reputazionale.
È inoltre disponibile un compendio tecnico-informativo, articolato per tematiche chiave, che fornisce un inquadramento normativo e operativo per interpretare correttamente suddetti parametri e tradurli in scelte strategiche consapevoli. Un supporto pensato per orientarsi tra obblighi, opportunità e metriche di valutazione, alla luce dei più recenti aggiornamenti regolatori e delle best practice di settore.



